LA NECROPOLI DI VIA CELLE
DI POZZUOLI:
La necropoli romana di Via Celle (Pozzuoli), è stata costruita tra il I ed il II secolo d.C.. I primi scavi regolari risalgono agli anni Trenta del secolo scorso; ma solo negli anni Sessanta si procedette a liberare l’intero gruppo di edifici lungo il lato orientale della strada.
Si tratta per lo più di colombari, ambienti con volta a botte e pareti traforate da nicchiette destinate a contenere i vasi con le ceneri dei defunti; i colombari sono così chiamati per la somiglianza con i locali deputati a custodire i colombi.
Si tratta per lo più di colombari, ambienti con volta a botte e pareti traforate da nicchiette destinate a contenere i vasi con le ceneri dei defunti; i colombari sono così chiamati per la somiglianza con i locali deputati a custodire i colombi.
![]() |
NECROPOLI DI VIA CELLE |
Nel suo insieme la necropoli dovette sorgere a partire dal I sec. a.C. con monumenti isolati che, pian piano, e fino al II sec. d.C., andarono a riempire gli spazi disponibili a ridosso della carreggiata stradale.
Mancano totalmente dati sugli arredi funebri, sicuramente sottratti nel corso degli anni poiché gli edifici sono rimasti sempre visibili e non custoditi.
Mancano totalmente dati sugli arredi funebri, sicuramente sottratti nel corso degli anni poiché gli edifici sono rimasti sempre visibili e non custoditi.
BAIA
BACOLI
MISENO
CUMA
LAGO D'AVERNO
POZZUOLI