Le Terme di Liternum

Le Terme
Le terme erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Questi edifici rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C.. Alle terme poteva avere accesso quasi chiunque, anche i più poveri, in quanto in molti stabilimenti l'entrata era gratuita o quasi.
Le numerose terme erano un luogo di socializzazione e di relax  per uomini e donne che, in spazi ed orari separati, facevano il bagno completamente nudi.
I primi veri amatori e appassionati di terme furono certamente gli antichi romani, che ne facevano larghissimo uso in tutto l’impero, ed infatti furono gli antichi romani ad esportare in tutto il mondo allora conosciuto, cioè nelle terre da loro colonizzate, le terme.
Si pensa che anche Liternum avesse il suo centro termale, infatti durante gli scavi sono stati rinvenuti dei tubi che servivano a riscaldare gli ambienti anche lungo le pareti e sotto il pavimento. Il calore proveniente da questi tubi serviva per riscaldare l'acqua contenuta nelle vasche.